Le famiglie residenti in veneto possono richiedere il contributo dal 16/09/2021 al 22/10/2021 entrando nel sito della regione veneto/istruzione.
È un contributo, previsto e disciplinato dalla Legge 448/1998 (art. 27) e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 993 del 20/07/2021, per la copertura totale o parziale della spesa per acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime.
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e delle dotazioni tecnologiche
(telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc..)
Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per 5 anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo.
Possono chiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione del Veneto, che frequentano, nell’anno 2021-2022:
E’ l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie, che viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale.
Per calcolarlo – gratuitamente – ci si può:
a) rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati, al Comune di residenza, alle sedi INPS presenti nel territorio;
b) collegare al sito www.inps.it – “Servizi on line” e compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.).
Si fa esclusivamente via web nel seguente modo:
Il richiedente dal 16/09/2021 al 22/10/2021 (ore 12.00 – termine perentorio):
1. entra nella pagina internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb;
2. va nella parte: RISERVATO AL RICHIEDENTE;
3. apre il file ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA e le legge attentamente;
4. clicca sul link DOMANDA DEL CONTRIBUTO e si identifica utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità
Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
5. compila tutti i campi del Modulo web di domanda seguendo le Istruzioni riportate sopra ogni campo;
6. clicca sul pulsante “SALVA E INVIA DOMANDA” al Comune di residenza (si visualizza così la domanda con il numero identificativo);
7. compatibilmente con le disposizioni relative all’emergenza COVID-19, si reca presso il Comune di residenza dello studente, con la seguente documentazione:
Il comune dal 16/09/2021 al 12/11/2021:
1. recupera la domanda del richiedente;
2. conferma alcuni dati dichiarati dal richiedente;
3. invia la domanda alla Regione cliccando sul pulsante “SALVA E INVIA ALLA REGIONE”.
Ci si può recare, compatibilmente con le disposizioni relative all’emergenza COVID-19, presso:
i Comuni
le Istituzioni scolastiche e formative
gli Uffici Regionali per le Relazioni con il Pubblico (URP) ai seguenti indirizzi:
Il contributo sarà pagato, dai Comuni, presumibilmente nei primi mesi dell’anno 2022.