Il Comune ha indetto un bando di concorso per l'assegnazione di un contributo economico alle famiglie residenti nel Comune di Peschiera del Garda che hanno uno o più figli che frequentano asili nido, baby parking o nido in famiglia durante l’anno 2022. Le domande dovranno essere presentate entro ...
Gli autisti dei taxi di Peschiera del Garda applicano una riduzione del 20% per trasporti sul territorio comunale alle persone residenti che abbiano compiuto 65 anni oppure che siano disabili. Per ottenere la riduzione è obbligatorio mostrare un documento di identità all’autista....
Con la dgr 1338/2013 la Regione Veneto ha istituito le impegnative di cura domiciliare (ICD) a favore delle persone non autosufficienti. Si tratta di un contributo che viene erogato sulla base di una graduatoria per gravità di bisogno assistenziale e situazione economica rilevata con l'ISEE.
Dov...
L'ULSS 9 fornisce gratuitamente degli ausili alle persone non autosufficienti.
Tipi di ausili forniti: pannoloni, traverse, carrozzine, letti di tipo ospedaliero, materassi e cuscini antidecubito, cerotti per piaghe da decubito, cateteri, stampelle, girelli, sollevatori, montascale, deambulatori....
Bonus energia
Continua la possibilità per le persone con disagio fisico (che usufruiscono quindi di apparecchiature medico terapeutiche indispensabili per il suo mantenimento in vita) di richiedere il bonus per l’energia elettrica, che garantisce un risparmio sulla spesa annua per energia elet...
Case di riposo con posti letto convenzionati e non convenzionati
Le case di riposo con posti letto convenzionati sono strutture per ospiti non autosufficienti, per le quali la retta sanitaria è a carico della Regione Veneto. Per l'ingresso deve essere presentata apposita richiesta per attivare...
L'Amministrazione Comunale concede contributi e/o benefici economici a persone bisognose nei casi in cui non sia possibile avvalersi di contributi e altre forme di sostegno, previste per legge, erogate da altri Enti. La procedura viene attivata secondo quanto disposto dal vigente regolamento comunal...
Gratuito patrocinio per cause legali
Le persone non abbienti che hanno necessità di una assistenza legale per cause civili o penali, possono richiedere un avvocato del gratuito patrocinio. Il reddito familiare, o personale in determinati casi, non deve superare il limite indicato dall'art. 3 della...
E' concessa dalla Commissione Medica per il riconoscimento dell'invalidità civile qualora la persona, invalida civile al 100%, sussista di necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti della vita quotidiana o per incapacità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accomp...
Le persone affette da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva possono presentare la richiesta di riconoscimento di invalidità civile. Dal riconoscimento dell'invalidità civile sono escluse, in quanto incompatibili, le malattie e le menomazion...